Realizzazione impianti con pompa di calore
Cos’è una pompa di calore
Una pompa di calore è una tecnologia innovativa ed eco-friendly che utilizza l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili esterne come l’aria, l’acqua e il sottosuolo, per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, rendendo confortevole l’ambiente domestico. In questo modo è possibile produrre calore senza utilizzare combustibili fossili, sfruttando fonti di energia totalmente rinnovabili e gratuite.

Esistono differenti tipologie di pompe di calore che si differenziano tra loro per la fonte di energia utilizzata. È possibile distinguere tra:
- pompa di calore aria-acqua: sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto;
- pompa di calore aria-aria: trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti (ad esempio, i condizionatori split sono pompe di calore aria-aria);
- pompa di calore acqua-acqua: tipologia che sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda;
- pompa di calore geotermica: utilizza l’energia termica proveniente dal suolo.
Come funziona una pompa di calore aria-acqua
Le pompe di calore aria-acqua possono generare calore con un consumo energetico minimo: l’aria esterna viene impiegata in un ciclo frigorifero che trasferisce il calore da un fluido più freddo (l’aria esterna appunto) ad uno più caldo, ossia l’acqua dell’impianto di riscaldamento e/o dell’acqua sanitaria.
La pompa di calore può anche essere utilizzata per il raffrescamento, poiché è in grado di trasferire il calore da un fluido più caldo (l’acqua dell’impianto) ad uno più freddo (l’aria esterna), con lo stesso principio base di funzionamento di un frigorifero. È opportuno sottolineare che, in caso di temperature rigide, la pompa di calore può attivare, in maniera automatica, una resistenza aggiuntiva integrata nell’impianto stesso e che funziona con l’ausilio della corrente elettrica.